Il Biancospino è impiegato nel trattamento dei disturbi legati a ipertensione e stress grazie alle sue proprietà sedative e rilassanti. A livello del sistema nervoso simpatico agisce, infatti, svolgendo un’efficace azione ansiolitica-sedativa. Questa proprietà favorisce la riduzione dell'ansia e dell'irritabilità o, più in generale, agevola il controllo della componente emotiva di individui particolarmente ansiosi. Di riflesso, la somministrazione di estratti di biancospino migliora la qualità del sonno, favorendo un riposo tranquillo scorporato da ansia, affanni e difficoltà all'addormentamento.
Inoltre, il Biancospino regola la pulsazione cardiaca e la pressione sanguigna, grazie alla sua azione vasodilatatrice.
Nella mitologia romana, il Biancospino è la pianta consacrata alla dea Flora (la dea della primavera) e alla dea Maia (la dea del mese di maggio), secondo la leggenda si narra che la dea Maia imponeva la castità e, quindi, durante il suo mese non si potevano celebrare matrimoni. In casi veramente eccezionali quando celebrare il matrimonio era necessario, per placare le eventuali ire di Maia, si dovevano accendere in suo onore cinque torce fatte di legno di Biancospino.
Il Biancospino è utile in caso di ipertensione arteriosa (azione moderata ma prolungata), spasmi dell’apparato digerente, stati ansiosi ed insonnia.
I fiori e le foglie di Biancospino hanno un'azione astringente sulle pelli grasse.