Boldo

Proprietà

I preparati a base di Boldo sono tradizionalmente impiegati per facilitare le funzioni di eliminazione renale e digestiva. Il Boldo è, infatti, noto per le sue proprietà epatoprotettive, calogoghe, stomachiche, diuretiche e coleretiche. Il principio attivo della boldina esercita un'azione sulla secrezione biliare e, in particolare sulla fluidificazione della bile, a cui si affianca un'azione antispasmodica. Il Boldo viene per questo usato nel trattamento della stipsi in associazione a piante colagoghe come il Carciofo, oppure a piante come la Senna e la Cascara.

Attività principali

  • Azione coleretica
  • Azione colagoga
Curiosità

Nel paese di origine della pianta (Cile) il Boldo rappresenta un noto rimedio popolare per la cura delle affezioni epatiche e delle vie urinarie. Si segnala, inoltre, che le capre che pascolano le foglie di Boldo risultano esenti da affezioni epatiche.

Salute

Il Boldo è utile per far fronte a eventuali alterazioni delle funzioni digestive dello stomaco di origine epatobiliare e in caso di stipsi.

Origine

Il boldo è un arbusto sempreverde a foglie grasse originario del Cile e del Perù appartenente all'ordine delle Laurales.