L’utilizzo della Passiflora è indicato come sedativo nel trattamento sintomatico degli stati neurotonici degli adulti e dei bambini, in particolare nelle lievi forme di insonnia dovute ad affaticamento e stress e nei casi di nervosismo, agitazione e irritabilità.
La Passiflora è un antispasmodico di scelta in virtù delle sue provate proprietà sedative e ansiolitiche. Le sostanze responsabili della particolare attività sarebbero gli alcaloidi indolici, il maltolo e i flavonoidi.
Con il suo utilizzo si ottiene un sonno di qualità e un'attenuazione del senso di angoscia.
La Passiflora è anche definita “Fiore della Passione” perché il cerchio dei filamenti floreali rappresenta la corona di spine di Gesù, i tre stili sono i chiodi usati per la crocifissione, i viticci lo staffile e le foglie tricuspidate sono la lancia.
Preparati a base di Passiflora risultano utili per calmare ansia e irrequietezza e per alleviare i disturbi gastrointestinali di origine nervosa.
Gli estratti di Passiflora sono utilizzati nei cosmetici per le loro proprità disarrossanti e lenitive.