L'impiego delle foglie di tè è consigliato come coadivante nei regimi dimagranti. I Polifenoli contenuti nelle foglie di tè esercitano un'azione protettiva del sistema cardio-circolatorio ed hanno un'azione antinfiammatoria. La caffeina, invece, stimola i processi intellettuali, il tono fisico e la capacità di concentrazione.
La leggenda narra che il tè fu scoperto nel 2737 a.C. dall'imperatore Chen-Nong il quale, mentre era all'ombra di una pianta di tè faceva bollire dell'acqua, che si proponeva di bere. Alcune foglie caddero nel recipiente e l'imperatore rimase incantato dall'aroma e dal delizioso sapore oltre che dai suoi effetti tonici e vitalizzanti.
Antiossidante, angioprotettore e antiinfiammatorio. Viene utilizzato come stimolante, lipolitico, diuretico e nel trattamento della diarrea.
Per ottenere un tè con minor contenuto di caffeina, infondere brevemente (20-30 secondi) e gettare l'acqua, quindi preparare il tè secondo il metodo abituale.