L'Ibisco, Karkadè o Tè rosa dell'Abissinia ha proprietà rinfrescanti, diuretiche e lenitive. Il calice dei fiori di Ibisco contiene antocianine che generano la colorazione rossa e acido ibiscico, ascorbico, malico, citrico e tartarico che conferiscono il sapore acidulo. La presenza di antociani conferisce al fiore proprietà angioprotettrici e un effetto positivo sul benessere delle vie urinarie.
Inoltre essendo una malvacea, come la malva e l’altea, contiene le mucillagini che esercitano un’azione lenitiva e protettiva sui tessuti interni dell’organismo. La presenza dei tannini rendono l'Ibisco una pianta astringente, ma le mucillagini, quando vengono a contatto con l’acqua, formano un massa gelatinosa che aiuta l’evacuazione svolgendo una delicata azione lassativa.
Secondo alcune tradizioni orientali offrire un singolo fiore di Ibisco alla persona amata equivale ad una proposta di matrimonio.
Ai fiori di Ibisco sono attribuite anche proprietà antibatteriche, che insieme con la Vitamina C li rendono un alleato per combattere mal di gola, influenza, tosse, raffreddore e l'infiammazione delle mucose.
Grazie alla presenza di polifenoli e mucillagini, l'Ibisco può avere azione lenitiva per pelli infiammate. Inoltre previene il danno ossidativo e l’invecchiamento della pelle grazie alle spiccate proprietà antiossidanti e anti-age.