Le foglie di Melissa sono impiegate nel trattamento di stati d'ansia, disturbi della sfera digestiva e nelle turbe minori del sonno. La Melissa possiede, infatti, un'azione tranquillizzante, antispasmodica e carminativa. Ideale nei casi di "nevrosi gastrica", cioè nei disturbi gastrici di origine psicosomatica, o anche quando si presenta una situazione di irritabilità generale, difficoltà all'addormentamento e tachicardia su base funzionale.
L'Alcolato di Melissa, inventato dai Carmelitani Scalzi e dalle note proprietà antispasmodiche, era un rimedio popolare a cui facevano ricorso tutte le classi sociali in caso di mal di denti o crisi di nervi.
Gli infusi di Melissa sono spesso utilizzati in caso di influenza, febbre e raffreddore in quanto gradevoli, rinfrescanti e diaforetici. Ottimo rimedio anche in caso di tensione nervosa premestruale.
L’olio essenziale di Melissa ha azione idratante ed elasticizzante.