La Rhodiola rosea è un tonico-adattogeno e, come tale, agevola l’organismo a reagire in modo positivo alle situazioni di stress psico-fisico che possono generare ansia e nervosismo.
In tal senso, agisce, soprattutto a livello del sistema simpatico, contro ansia e depressione, aumentando il livello di serotonina, responsabile della sensazione di benessere, e contrastando gli effetti negativi del cortisolo, prodotto dai surreni in caso di ansia e stress.
Inoltre la Rhodiola rosea ha effetti positivi a livello intellettivo, migliorando memoria e concentrazione grazie all’azione su dopamina e noradrenalina.
La Rhodiola rosea è chiamata nelle sue zone di origine Rhosenrot che significa: “radice d'oro”. In Siberia vi è un detto secondo il quale chi beve regolarmente il suo infuso vivrà per più di un secolo.
La Rhodiola rosea ha un effetto cardioprotettivo, in caso di tachicardia e palpitazioni dovute all’ansia e al nervosismo.